Pubblicazioni

Monografiche e Saggi (Selezione)

(2021) L’ordinamento penitenziario e le leggi complementari. Prontuario d’Udienza per Giudici Onorari del Tribunale di sorveglianza (esperti art. 70 c.3 ord. penit.). Annotato con la giurisprudenza massimata dall’autore, eBook, Education Aula-Web. ISBN 9788890945359.

(2020) La partecipazione dei componenti esperti alle decisioni collegiali del Tribunale di Sorveglianza. Funzione, prassi e criticità di carattere costituzionale, Morlacchi, Perugia (ISBN 9788893922074).

(2020) La sociologia del sociologo. Una professione in cerca di tutela giuridica (eBook), Tricase (Lecce), Youcanprint (ISBN 9788890945342).

(2019) La Costituzione e l’esecuzione penale. Dalla collaborazione con la giustizia ai benefici premiali, eBook, Education Aula-Web, Viterbo (ISBN 9788890945335).

(2018) Disagio giovanile e comportamento deviante. Strumenti per una ragionevole prevenzione, in, Insecuritas e sistema-mondo, Morlacchi, Perugia (ISBN 9788893920582).

(2018) Il diritto ad avere diritti. Dall’illuminismo all’ergastolo ostativo, Morlacchi, Perugia (ISBN 9788893920292).

(2017) I social network: tra comunicazione, interazione sociale e i limiti di manifestazione del proprio pensiero, in, La reputazione in bilico. Rete e collasso dei contesti, Morlacchi, Perugia (ISBN 9788860749215).

(2015) Gli ausiliari tecnici della difesa. Fra vecchie e nuove figure professionali, Gruppo Editoriale Espresso, Milano (ISBN9788890945380).

(2014) Le indagini difensive. Guida Pratica per Investigatori Privati Autorizzati e Consulenti Tecnici Forensi, Gruppo Editoriale L’Espresso, Milano (ISBN 9788890945328).

(2013) L’Operatore Socio Sanitario. Elementi di psicologia sociale, Gruppo Editoriale L’Espresso, Milano (ISBN 9788890945304).

Articoli e Note a Sentenze (Selezione)

(2021) Internati e misure di sicurezza, circa il giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, commi 2 e 2-quater, della Legge 354/75, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2021) La misura di sicurezza dell’espulsione dal territorio dello Stato italiano sul presupposto della persistente pericolosità sociale, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2021) Il differimento facoltativo e obbligatorio dell’esecuzione della pena per grave infermità fisica e psichica, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2021) Non è consentito al detenuto in regime differenziato utilizzare la posta elettronica per corrispondere col proprio difensore, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2021) Con riferimento alla revoca dell’affidamento in prova terapeutico, non opera il divieto triennale previsto dall’art. 58-quater, comma 3, Ord. penit., in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2021) La Direttiva 2000/78 del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2000, la quale stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale” (ISSN 2421-5872 Online).

(2021) Non sempre la richiesta avanzata dal detenuto e mirata ad ottenere la detenzione domiciliare ha esito favorevole seppur di fronte ad una condizione di salute compromessa, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2021) La parità di trattamento, di occupazione e di condizioni di lavoro, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale” (ISSN 2421-5872 Online).

(2021) Ordinamento penale e senso della pena, un tema spesso ostico non tanto per carenza di conoscenze giuridiche, quanto invece per una distorta percezione di quello che rappresentano le pene inflitte, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2020) La Suprema Corte di Cassazione torna sul concetto di obbligatorietà di disporre perizia da parte del giudice nei casi in cui il detenuto chieda la misura alternativa alla detenzione in carcere, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2020) Non necessariamente la condizione di salute e il livello di integrazione nel nostro Paese permettono allo straniero di vedersi riconosciuto lo status giuridico di protezione umanitaria, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale” (ISSN 2421-5872 Online).

(2020) Rimessa alla Corte Costituzionale la questione di legittimità sulla sospensione della misura di sicurezza detentiva, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2020) Quando il precetto costituzionale di pari dignità sociale e uguaglianza davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali, attinge l’ambito penitenziario, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2020) La Consulta sulla legittimità della detenzione domiciliare anche nella ipotesi di grave infermità psichica sopravvenuta del detenuto, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2020) Quando la rigida preclusione all’accesso ai benefici penitenziari stravolge la logica della progressività trattamentale e flessibilità della pena, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2020) La propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale” (ISSN 2421-5872 Online).

(2020) La Corte Costituzionale sulla mancata collaborazione con la giustizia e la non preclusione, de plano, di accesso ai permessi premio per il condannato, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2020) Concessione della detenzione domiciliare speciale anche nei confronti della condannata madre di prole affetta da handicap totalmente invalidante, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2020) Sospensione condizionale della pena e inadempimento dell’obbligo imposto a titolo di risarcimento del danno cagionato alla persona offesa, in, “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di “Diritto penitenziario e Politiche criminali” (ISSN 2704-9094 Online).

(2020) Il comportamento prosociale, in, Sociologia On-Web. Rivista telematica di Sociologia. ISSN 2532-9987.

(2020) Sul fine vita e aiuto al suicidio. Una questione al centro tra l’esigenza di garantire la legalità costituzionale e la discrezionalità del legislatore per la compiuta regolazione della materia, in, Sociologia On-Web. Rivista telematica di Sociologia. ISSN 2532-9987.

(2019) Spunti di riflessione sul Mobbing. Dall’Etologia comparata di Konrad Lorenz, alla Sociologia di Max Weber, all’attuale Mobbing lavorativo, in, Sociologia On-Web. Rivista telematica di Sociologia. ISSN 2532-9987.

(2019) La Costituzione sulla libertà di culto e il diritto di disporre di spazi adeguati al fine di poterla concretamente esercitare, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2019) La mancata collaborazione con la giustizia non impedisce i permessi premio al condannato, ma a condizione che ci siano elementi che escludano collegamenti con la criminalità organizzata, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2019) Interdittiva antimafia e corretto esercizio del potere del Prefetto nel prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2019) La misura di prevenzione della sorveglianza speciale e violazione delle prescrizioni, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2019) Il permesso di necessità chiesto dal detenuto è concesso eccezionalmente e solo per eventi familiari di particolare gravità, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2019) Esigenze in materia di ordine e sicurezza pubblica valutate dal Questore e legittimità del provvedimento di espulsione dello straniero, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2019) Il differimento della pena nelle forme della detenzione domiciliare, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2019) La legge Merlin al vaglio della Corte Costituzionale. Tra il diritto soggettivo di prostituirsi – come modalità autoaffermativa della persona umana – e la prostituzione, anche se volontaria, come attività che comunque degrada e svilisce la persona, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2019) Immigrazione e protezione internazionale. È illegittimo il provvedimento di diniego di protezione internazionale che si basa solo sul fatto che l’omosessualità non sia considerato reato nel Paese di origine, in, Sociologia On-Web. Rivista telematica di Sociologia. ISSN 2532-9987.

(2018) Carcere e Costituzione: Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato, in, Sociologia On-Web. Rivista telematica di Sociologia. ISSN 2532-9987.

(2018) Sul giudizio di legittimità costituzionale nelle ipotesi di negato indennizzo in favore dei danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2017) Hacking e criminalità informatica, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2017) Famiglia e adozioni, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2016) Economia, politica, criminalità organizzata. Il Panopticon, paradigma del potere, in, “Sociologia: La Società in Rete” (anno VIII), pp. 37-44. ISSN 1970-5972.

(2016) Religioni e libertà di culto, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2016) Calamandrei e la Costituzione, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2015) Politiche urbane contro il crimine, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2015) Islam vs terrorismo, in, “Sociologia Contemporanea”. Rivista telematica di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”. ISSN 2421-5872.

(2014) I processi organizzativi nella società contemporanea, in, “Sociologia: La Società in Rete” (numero unico anno VI), pp. 96-98. ISSN 1970-5972.

(2014) Lo Stato moderno: diritti, politica e cittadinanza, in, “Sociologia: La Società in Rete” (numero unico anno VI), pp. 36-43. ISSN 1970-5972.

(2013) Il cyber bullismo. I rischi delle nuove tecnologie, in, “Sociologia: La Società in Rete” (numero unico anno V), pp. 70-73. ISSN 1970-5972.

(2013) Devianza: riflessioni sul suicidio e impatto sull’opinione pubblica, in, “Sociologia: La Società in Rete” (anno V), pp. 78-81. ISSN 1970-5972.

(2013) Sicurezza e mutamento sociale, conoscere per comprendere, in, Speciale Ambiente Lavoro, pp. 20-22 (edizione cartacea), appendici di “Esperti Quotidiano Sicurezza”. Registrazione Tribunale di Civitavecchia (RM) n. 10/2010.

(2013) Sicurezza: diritti e obblighi del lavoratore, in, “Esperti Quotidiano Sicurezza”. Registrazione Tribunale di Civitavecchia (RM) n. 10/2010.

(2013) Mobbing e tutela dei lavoratori, in, “Esperti Quotidiano Sicurezza”. Registrazione Tribunale di Civitavecchia (RM) n. 10/2010.

(2012) Affidamento in prova al servizio sociale, in, “La Consulenza Tecnica” (n. 2/12). Rivista telematica di Diritto e Processo. Registro Stampa Tribunale di Terni n. 11/2006.

(2012) Informatica Forense. Crittografia e decriptazione dei dati, in, “La Consulenza Tecnica” (Appendici al n. 1/12). Rivista telematica di Diritto e Processo. Registro Stampa Tribunale di Terni n. 11/2006.

(2011) Lo sfruttamento della prostituzione, in, “La Consulenza Tecnica” (n. 1/11). Rivista telematica di Diritto e Processo. Registro Stampa Tribunale di Terni n. 11/2006.

(2010) L’incompatibilità del perito nel processo penale, in, “La Consulenza Tecnica” (n. 4/10). Rivista telematica di Diritto e Processo. Registro Stampa Tribunale di Terni n. 11/2006.

(2009) Investigazioni difensive e spese di giustizia, in, “La Consulenza Tecnica” (n. 1/09). Rivista telematica di Diritto e Processo. Registro Stampa Tribunale di Terni n. 11/2006.

(2009) La Giurisprudenza in ambito processuale penale in tema di Perizia e Consulenza Tecnica, in, “La Consulenza Tecnica” (n. 4/09). Rivista telematica di Diritto e Processo. Registro Stampa Tribunale di Terni n. 11/2006.

(2008) Le investigazioni difensive. Un processo ancora ostico per molti avvocati, ma indispensabile per la parità delle parti nel nostro processo penale, in, “La Consulenza Tecnica” (n. 3/08). Rivista telematica di Diritto e Processo. Registro Stampa Tribunale di Terni n. 11/2006.

(2008) Il tentativo di violenza sessuale, in, “La Consulenza Tecnica” (n. 2/08). Rivista telematica di Diritto e Processo. Registro Stampa Tribunale di Terni n. 11/2006.

(2007) Prova penale, dichiarazioni rese da minorenni, in, “La Consulenza Tecnica” (n. 1/07). Rivista telematica di Diritto e Processo. Registro Stampa Tribunale di Terni n. 11/2006.

(2006) Il custode giudiziario dei veicoli sottoposti a sequestro. Ausiliario di PG e del Giudice, in, “La Consulenza Tecnica” (Appendici al n. 1). Rivista telematica di Diritto e Processo. Registro Stampa Tribunale di Terni n. 11/2006.

(2004) Criminologia Investigativa e Scienze forensi, in, “Detective e Crime Magazine”, n. 2, Anno XI, pp. 21-57. Registrazione Tribunale di Latina n. 683/93. Iscrizione Registro Stampa Periodici n. 585/93.

(2002) Criminal Profiling. La Rapina, in, “Detective e Crime Magazine”, n. 2, Anno IX, pp. 73-76. Registrazione Tribunale di Latina n. 683/93. Iscrizione Registro Stampa Periodici n. 585/93.